top of page

Dall Ulivo all Oro

La strada tra le olive e l'olio, è ricca di storia e tradizione, caratteristica delle nostra Magna Grecia, si stima infatti che l'olivo sia presente nelle nostre aree da millenni.
Questo viaggio che vogliamo descrivervi però, non è prettamente storico, ma è percorso ricco di innovazioni, infatti, il processo di produzione dell'olio nei secoli si innovato, migliorato, fino al processo che che vi descriveremo di seguito con il quale la nostra azienda compie questo "cammino".
La prima tappa di questo tour è la raccolta, i nostri avi la facevano con dei bastoni di legno leggero che chiamavano "pertiche" ma risultavano troppo invasive per la drupe, oggi invece la facciamo con degli appositi abacchiatori progettati apposta per non rovinare nè il frutto nè la pianta.
Le olive raccolte dalle reti entro 12 ore giungono al frantoio( questo lasso di tempo è importante, perchè allo staccarsi dalla pianta, la drupa inizierà il processo di ossidazione, processo che porta all'irrancidimento dell'olio)
qui inizieranno subito i processi di pulizia del frutto, defogliazione e lavaggio, che porteranno il frutto al frangitore, il frutto diventato ormai mosto passerà in delle vasche dette di gramolazione ( ovviamente per lo stesso motivo di prima ci cerca di evitare il contatto con l'aria in qualsiasi processo) . Il nostro mosto dopo aver risieduto circa mezz'ora in queste vasche con una temperatura tale da garantire la conservazione di tutte le proprietà organolettiche, verrà portato nel decanter, ove avremo una prima separazione tra la parte solida e la parte liquida, la parte liquida di nostro interesse giungerà quindi all'ultimo step, il separatore, questo macchinario eliminerà l'acqua dall'olio e ci darà il così tanto atteso olio.

2018 il primo della stagione! _Iniziamo!
Season 2017!.jpg
Working!🌳 #season2K18.jpg
During work! 🌳 _#season2K18.jpg
bottom of page